Da Lunedì a Venerdì: 9.00-12.15 | 13.15-17.00    info@entebilturbg.it      +39 035 4120140 +39 035 4120116

Ascom e sindacati firmano l’accordo territoriale per la detassazione. Previsti 2.000.000 euro in più nelle tasche dei lavoratori

Ascom e organizzazioni sindacali – Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil – hanno firmato ieri, martedì 28 maggio, dopo un periodo di trattative, l’accordo territoriale per gli incentivi fiscali e contributivi, in applicazione della legge di stabilità 2013 che vincola il riconoscimento delle agevolazioni alle sole quote di reddito finalizzate ad incrementare la produttività aziendale, la qualità, la competitività, la redditività, l’innovazione e l’efficienza.

L’intesa, che è la prima a livello lombardo per quanto riguarda il settore, scade il 31 dicembre prossimo e garantisce l’applicazione della detassazione sin da subito. Ne possono beneficiare tutte le aziende aderenti ad Ascom, compreso il settore Turismo, facenti parte del sistema Bilaterale e coinvolge circa 60.000 lavoratori. Le agevolazioni sono applicate su una parte della retribuzione dei dipendenti, che non hanno superato nel 2012 un reddito superiore ai 40 mila euro e fino ad un massimo di 2.500 euro, purché questa sia collegata ad incrementi di produttività. Lo sconto fiscale riguarda: lo straordinario, il lavoro supplementare, i turni, il lavoro notturno, festivo e domenicale, premi variabili di rendimento. In tal modo, nelle tasche dei lavoratori bergamaschi potranno rimanere circa due milioni di euro.

L’accordo, unico a Bergamo nell’ambito del Commercio e Turismo, semplifica e garantisce un’applicazione omogenea della detassazione e coglie le opportunità offerte dai provvedimenti legislativi in materia.

Si tratta – sostiene Enrico Betti, responsabile area politiche del lavoro di Ascom  – di un Accordo economicamente rilevante per l’economia bergamasca; potenzialmente potrebbero entrare nelle tasche dei lavoratori sino a 25 milioni di euro, ma più credibilmente, considerata la crisi attuale, prevediamo che siano almeno 2 milioni. E’ stato fatto un lavoro di attenta elencazione di quanto possa essere effettivamente detassato senza eccessi e in linea sia con le indicazioni di Confcommercio Nazionale sia con la normativa vigente. Questo accordo pertanto consente alle imprese aderenti al nostro sistema associativo, siano esse del commercio o degli alberghi o dei pubblici esercizi, di proseguire nel mantenere i livelli di reddito dei loro dipendenti, avvicinando il costo aziendale a quanto effettivamente percepito dai lavoratori. E’ un motivo in più per le aziende di entrare a far parte della nostra Associazione ”.

Per Alberto Citerio, segretario generale Fisascat-CISL è “un accordo importantissimo che permette a tutti i lavoratori delle aziende del terziario, del turismo e dei servizi della Provincia di avere più salario netto in busta paga, infatti la detassazione al 10% delle voci di straordinario, domenicale, festivo e premi variabili significano benefici sensibili in termini economici per i lavoratori. Inoltre si assegna un ruolo centrale alla bilateralità; infatti l’accordo fa riferimento esplicito  anche alle aziende aderenti al sistema della bilateralità”.

Anche per Maurizio Regazzoni, segretario generale Uiltucs-UILè un intesa nell’insegna della continuità di un  percorso di relazioni sindacali sul territorio bergamasco importante e che consentirà di poter intraprendere un dialogo fra sindacato e imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni che sono la stragrande maggioranza nei settori del turismo e del commercio da noi rappresentate, garantendo maggior salario ai lavoratori”.

Romeo Lazzaroni, segretario generale Filcams CGILin questa fase di forte contrazione di entrate e di capacità di spesa nonchè di fatica nella gestione del bilancio familiare, poter contare su un contributo economico è certamente positivo augurandoci che ci sia la concretizzazione da parte del governo di ulteriori politiche per la crescita”.

Articoli correlati

  • Sostenibilità in azione, percorsi e strategie

    Gli Enti Bilaterali Terziario e Turismo sostengono il convegno “Sostenibilità in azione. Percorsi e strategie” in programma martedì 18 novembre alle ore 15 al Daste – Via Daste e Spalenga 15/18 Bergamo

    Leggi
  • Enti bilaterali, alleanza concreta a favore di lavoratori e imprese

    Oltre alla contrattazione collettiva, tanti servizi condivisi di tutela, dai contributi per i libri scolastici o la mensa, ai sostegni per innovazione e occupazione

    Leggi
  • Chiusura uffici e commissione apprendistato | Periodo estivo

    Gli uffici dell’Ente Bilaterale della provincia di Bergamo resteranno chiusi per la pausa estiva dal 11 Agosto al 26 Agosto 2025 compresi. Gli uffici riapriranno con il consueto orario il 27 agosto. L'ultima commissione di apprendistato si riunirà il 6 agosto 2025. Cogliamo l’occasione per augurare buone vacanze!

    Leggi