
Aziende
L’Ente Bilaterale della provincia di Bergamo per i sussidi alle aziende
Sono beneficiari delle attività e delle prestazioni a sostegno del reddito, le aziende e i loro dipendenti del settore commercio, servizi e turismo, che operano in provincia di Bergamo e che applicano i contratti: Terziario Distribuzione e Servizi e Turismo siglati da Confcommercio.
Alle prestazioni dell’Ente si potrà accedere decorsi 90 giorni dalla data di iscrizione e sino 60 giorni dalla data della disdetta dell’iscrizione proveniente dall’azienda.
Nell’anno successivo non saranno accettate richieste di rimborso dell’anno precedente.
Tutte le richieste compilate e completate in ogni parte dovranno pervenire all’Ente Bilaterale entro 90 giorni dal pagamento della fattura o ricevuta fiscale (con termine ultimo di presentazione entro il 31/12 dell’anno in corso) allegando relativo pagamento esclusivamente tramite la procedura on line nel portale eblink accessibile dal sito www.entibilateralibg.it che prevede la scansione di tutta la documentazione inerente la richiesta di rimborso.
Non si potrà più effettuare la consegna diretta presso i nostri uffici. Le richieste inviate per fax o per mail non verranno prese in considerazione.
All’apertura della pratica inviata on line verrà notificato un messaggio al numero di cellulare o alla casella email del richiedente.
Per le richieste incomplete e/o errate verrà notificato un messaggio al numero di cellulare o alla casella email del richiedente, l’azienda avrà 30 giorni di tempo per ripresentare le pratiche complete.
Non verranno trattate telefonicamente né le pratiche in giacenza né le pratiche liquidate, liquidate parzialmente o respinte; è possibile ricevere chiarimenti inviando una mail ad: sussidi@entebilturbg.it indicando il numero di protocollo.
I moduli per le domande sono scaricabili preferibilmente dal sito internet o all’interno del portale eblink.it, in alternativa i moduli sono disponibili presso l’ufficio dell’Ente Bilaterale della Provincia di Bergamo o delle Organizzazioni Sindacali.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata tutta la documentazione richiesta, compilata in ogni parte e firmata in originale, ove richiesto.
I moduli scaricabili
CORSI APPRENDISTATO D.LGS 167/2011 E SUCCESSIVE MODIFICHE
Modulistica da presentare per l’iscrizione ai corsi in riferimento all’apprendistato D.lgs 167/2011 e successive modifiche accordo nazionale per il riordino dell’apprendistato (Per assunzioni effettuate dal 26 aprile 2012)
Piano formativo individuale (accordo nazionale riordino apprendistato) e successive modifiche
Moduli per il piano formativo dei lavoratori apprendisti da assumere:
Aziende Alberghiere, Porti e Approdi Turistici
Pubblici Esercizi
Contratto di assistenza corso apprendistato professionalizzante D.lgs 167/2011 (accordo nazionale riordino apprendistato) e successive modifiche
Contratto assistenza
Dichiarazione PMI
Autocertificazione capacità formativa
* Allegare
- Copia visto conformità rilasciato dall’ente per l’assunzione dell’apprendista
- Copia comunicazione assunzione: modello unificato LAV
- Copia bonifici
RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA’ PER ASSUNZIONI APPRENDISTATO
* Da gennaio 2023 le aziende richiedenti il parere di conformità all’Ente Bilaterale devono essere iscritte regolarmente.
La consegna della modulistica di ‘richiesta parere conformità’ si può effettuare presso i nostri uffici o via email all’indirizzo info@entebilturbg.it.
Modulo per la richiesta parere di conformità apprendistato professionalizzante
PIANO FORMATIVO APPRENDISTI DA ASSUMERE
Moduli per il piano formativo dei lavoratori apprendisti da assumere
Aziende Alberghiere, Porti e Approdi Turistici
Pubblici Esercizi
Piano formativo individuale (accordo nazionale riordino apprendistato)
L’Ente promuove e facilita la composizione volontaria delle controversie tra Lavoratori e Azienda, mettendo a disposizione degli iscritti il prezioso strumento della Conciliazione avanti all’organo della Commissione di Conciliazione presso cui formalizzare e stipulare in sede protetta accordi che risolvano vertenze tra Lavoratori e Imprese.
L’Ente Bilaterale offre un servizio di Assistenza tecnica alle aziende che presentano piani formativi aziendali, territoriali e nazionali, a valere sugli Avvisi Pubblici pubblicati dal Fondo For.Te., supportando i soggetti presentatori nelle fasi di progettazione e fornendo, se richiesto, l’accordo di Assistenza Tecnica, così come richiesto dagli Avvisi.
Requisiti per accedere al servizio
Servizio a disposizione di tutte le aziende che partecipano agli Avvisi del Fondo For.Te., aderenti all’Ente Bilaterale e in regola con i versamenti contributivi previsti dal CCNL, per i progetti aziendali, territoriali e nazionali.
Si specifica che, per i piani territoriali e nazionali, il requisito di regolarità contributiva deve sussistere per ogni singola impresa.
Come richiedere la dichiarazione di Assistenza Tecnica
Per accedere al servizio, è necessario inviare all’Ente Bilaterale Provinciale per i Settori Alberghiero e Pubblici Esercizi, entro 30gg dalla data indicata di scadenza di presentazione prevista dell’Avviso, la seguente documentazione:
- Richiesta dichiarazione Assistenza Tecnica (>> vedi fac-simile “richiesta” <<)
- Sintesi del/dei piano/i formativo/i (rif. Protocollo di Condivisione Piani Formativi For.Te 22 giugno 2020);
- Dichiarazione di versamento contributivo, per ogni piano formativo, delle aziende inserite nel piano da parte dell’Ente Formativo (>> vedi fac-simile “dichiarazione” <<).
La richiesta deve essere inviata a mezzo pec all’indirizzo: posta@pec.entebilturbg.it;
Inoltre è necessario inviare all’Ente Bilaterale Provinciale per i Settori Alberghiero e Pubblici Esercizi, entro 20gg dalla data indicata di scadenza di presentazione, prevista dell’Avviso, la copia dell’accordo sindacale sottoscritto dalle parti oppure copia dell’accordo sindacale non ancora sottoscritto, ma già inviato alle parti sindacali con relativa ricevuta (rif. Protocollo di Condivisione Piani Formativi For.Te 22 giugno 2020)
Sia il termine dei 30 giorni, sia il termine dei 20 giorni, sono da intendersi perentori, oltre il quale l’Ente NON accoglierà alcuna documentazione.
Ogni comunicazione dovrà essere in forma scritta, via PEC.
L’Ente Bilaterale Provinciale per i Settori Alberghiero e Pubblici Esercizi esamina la documentazione presentata e rilascia l’Assistenza Tecnica; in caso di esito negativo, l’Ente Bilaterale informerà le imprese delle motivazioni.
A/11 CONTRIBUTO PER DVR
Verrà riconosciuto alle Aziende un contributo a titolo di rimborso spese pari al 50% delle spese sostenute per la redazione/revisione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) con un massimo rimborsabile di € 200,00.
I sussidi per le aziende
* Tutte le richieste dovranno pervenire entro 90 giorni dalla data della spesa sostenuta comprovata da fattura o ricevuta fiscale (con termine ultimo di presentazione entro il 31/12 dell’anno in corso)
L’Ente Bilaterale eroga alle aziende iscritte ai corsi di formazione obbligatoria relativi alla normativa sulla sicurezza, gestiti da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale, un contributo a titolo rimborso spese “ una tantum “ per partecipante per l’adesione ai corsi programmati.
Formazione responsabile della sicurezza
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese “una tantum” pari al 70% della spesa sostenuta per la partecipazione a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale, ai sensi del DLgs. 81/2008.
Stampa e compila il modulo
Formazione addetto antincendio
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese “una tantum” pari al 70% delle spese sostenute per la partecipazione a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale, D.M. 10 marzo 1998.
Stampa e compila il modulo
Formazione addetto pronto soccorso
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese, “una tantum” pari al 70% della spesa sostenuta per la partecipazione a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale.
Stampa e compila il modulo
Formazione rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza D.Lgs 81/2008
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese pari al 70% della spesa sostenuta per la partecipazione a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale ai sensi del D. Lgs 81/2008.
Stampa e compila il modulo
Formazione generale
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese pari al 70% della spesa sostenuta per la partecipazione a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale ai sensi dell’accordo stato regioni del 21/11/11.
Stampa e compila il modulo
Formazione specifica
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese pari al 80% della spesa sostenuta per la partecipazione a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale ai sensi dell’accordo stato regioni del 21/11/11
Stampa e compila il modulo
Corsi sostitutivi libretto sanitario
Erogazione di un contributo a titolo rimborso spese pari al 80% della spesa sostenuta per la partecipazione dei lavoratori e datori di lavoro a specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale.
Per usufruire dei sussidio, la partecipazione al corso non deve essere soggetta ad altre forme di finanziamento. L’Azienda iscritta all’Ente Bilaterale, all’atto della presentazione della domanda deve essere in regola con il versamento delle quote contributive da almeno tre mesi, e deve allegare copia della fattura quietanzata.
L’Ente a suo insindacabile giudizio, potrà in qualsiasi momento sospendere, modificare o annullare, la erogazione dei servizi: sussidi ai lavoratori e contributi alla imprese, in relazione agli impegni di limiti degli stanziamenti che, per gli stessi titoli, saranno deliberati di anno in anno dall’Assemblea.
Stampa e compila il modulo
Corsi carrelli elevatori / carroponti
Erogazione di un contributo a titolo di rimborso spese pari al 80% della spesa sostenuta per la partecipazione ad uno specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale.
Stampa e compila il modulo
Corsi preposti e dirigenti
Erogazione di un contributo a titolo di rimborso spese pari al 80% delle spese sostenute per la partecipazione ad uno specifico corso, gestito da strutture convenzionate con l’Ente Bilaterale.
Stampa e compila il modulo
Allo scopo di stimolare la crescita e il consolidamento delle aziende l’Ente Bilaterale eroga contributi a fronte di costi sostenuti per ottenere la certificazione dei sistemi di qualità seconde le norme UNI serie ISO 9000 e con strutture convenzionate all’Ente Bilaterale. Il sussidio concesso non potrà essere superiore a € 1.000,00 e comunque non dovrà superare il 50% dell’intero ammontare dei costi sostenuti. Per richiedere il sussidio le imprese interessate debbono essere iscritte all’Ente Bilaterale e in regola con il versamenti delle quote da almeno tre mesi, e devono inoltrare domande all’Ente Bilaterale secondo il modulo predisposto, entro 90 giorni dalla fattura. Alla domanda deve essere allegata una nota illustrativa dell’intervento e copia delle fatture relativa ai costi sostenuti. L’Ente a suo insindacabile giudizio, potrà in qualsiasi momento sospendere, modificare o annullare, la erogazione dei servizi: sussidi ai lavoratori e contributi alla imprese, in relazione agli impegni di limiti degli stanziamenti che, per gli stessi titoli, saranno deliberati di anno in anno dall’Assemblea.
Vai al sito eblink.it per completare la richiesta on line
Stampa il modulo di richiesta di sostegno
L’Ente Bilaterale rende disponibili risorse economiche rivolte alla creazione di nuovi posti di lavoro. L’intervento si rivolge alle fasce giovanili e a coloro che sono esclusi dal mercato del lavoro da più di sei mesi.
Gli incentivi economici previsti per l’anno 2025 sono rivolti alle imprese che, a partire dal 01/01/2025 e fino ad esaurimento delle risorse stanziate, nel rispetto del piano di riparto sotto indicato, effettuino nuove assunzioni o procedano alla stabilizzazione contrattuale di lavoratori che appartengano ai seguenti target:
Tipologia A) Giovani dai 18 ai 35 anni inoccupati, disoccupati e/o con contratto a tempo determinato (requisiti certificati dal competente Centro per l’Impiego);
Tipologia B) Lavoratori disoccupati da almeno sei mesi che abbiano reso almeno 6 mesi e certificati dal centro per l’impiego.
L’incentivo sarà erogato esclusivamente a favore di assunzioni di lavoratori residenti/domiciliati in Provincia di Bergamo e occupati nella provincia di Bergamo
Tipologia dei contratti ed entità dell’incentivo
A) Giovani dai 18 ai 35 anni inoccupati, disoccupati:
– Assunzioni a tempo indeterminato con contratto, anche part time, di almeno 20 ore settimanali: € 3.000,00 (1.500,00 se part time)
– Trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato: € 1.000,00 full e part time)
B) Lavoratori disoccupati, iscritti ai Centri per l’impiego, da almeno sei mesi:
– Assunzioni a tempo indeterminato con contratto, anche part time, di almeno 20 ore settimanali: € 1.000,00
Sono esclusi dai benefici gli apprendisti. L’ente prevede un massimale di euro 4.000,00 annuo ad azienda. Il massimale sarà di euro 6.000,00 per le aziende iscritte all’Ente Bilaterale di Bergamo da almeno 5 anni.
Nel caso di esaurimento delle risorse attribuite ad una delle due tipologie di incentivo, l’Ente Bilaterale Alberghiero e dei Pubblici Esercizi di Bergamo si riserva la facoltà di destinare eventuali risorse derivanti dal residuo dell’altra tipologia.
Possono beneficiare degli incentivi tutte le categorie di imprese, in forma singola, che sono in regola con il versamento delle quote contributive e pertanto iscritte all’Ente Bilaterale Alberghiero e Pubblici Esercizi della provincia di Bergamo da almeno 3 anni.
Le imprese devono rispondere ai seguenti requisiti:
• operare nel rispetto del Regolamento (CE) 1998/2006 (de minimis);
• essere in regola con quanto previsto dalla normativa che disciplina il diritto al lavoro dei disabili (l.68/99);
• essere in regola con i versamenti contributivi, previdenziali ed assicurativi relativi al proprio personale;
• osservare nei confronti di tutti i lavoratori in servizio presso l’azienda la disciplina normativa e le condizioni retributive previste dalla legge, e dal contratto collettivo del Commercio e Servizi sottoscritto da Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da eventuali accordi integrativi territoriali, nulla escluso;
• rispettare le normative vigenti in materia di salute e della sicurezza sul lavoro;
• non trovarsi in alcuna condizione che precluda la partecipazione a contributi pubblici ai sensi delle vigenti disposizioni antimafia;
• non aver in corso ovvero non aver fatto ricorso, nei 12 mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento, a procedure di sospensione con ricorso agli ammortizzatori sociali straordinari/in deroga, e/o di riduzione di personale avente le medesime professionalità del personale da assumere, escluse le procedure di licenziamento giusta causa o giustificato motivo;
• non aver beneficiato di altri finanziamenti per l’assunzione della stessa persona, nell’ambito di progetti nazionali, regionali o locali di politica attiva.
I requisiti per l’accesso agli incentivi potranno variare in relazione ad eventuali integrazioni/modifiche della normativa che potranno intervenire successivamente alla pubblicazione del presente avviso.
6) Modalità di erogazione dell’incentivo
L’ammissione all’incentivo avviene tramite presentazione da parte dell’azienda dell’apposita Domanda di incentivo alle imprese (D 1) a seguito dell’assunzione del lavoratore.
L’effettiva liquidazione dell’incentivo avverrà previa presentazione del modello Richiesta liquidazione (D1 Bis) che sarà subordinata all’avvenuto superamento del periodo di prova eventualmente previsto ed indicato all’atto dell’assunzione. La Richiesta liquidazione deve pervenire entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del periodo di prova.
Le domande dovranno essere presentate tramite il nostro portale eblink.it e la richiesta di liquidazione tramite posta elettronica certificata a: posta@pec.entebilturbg.it.
Gli incentivi saranno erogati con modalità “a sportello” in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse. Si precisa che farà fede la data e l’ora del protocollo.
L’incentivo sarà riconosciuto previa verifica dei requisiti dei lavoratori assunti e della documentazione attestante l’inserimento lavorativo.
L’incentivo sarà erogato in un’unica soluzione.
7) Durata e scadenza
Le domande possono essere presentate a partire dal 1 gennaio 2025, le assunzioni devono prevedere il superamento del periodo di prova entro il 31 dicembre 2025, e la richiesta di liquidazione deve essere inviata entro la stessa data.
Vai al sito eblink.it per completare la richiesta on line
Stampa il modulo per la domanda di incentivo all’assunzione
Stampa il modulo per la domanda di liquidazione